Protocollo di Allenamento Mentale nello Sport: Migliora la Tua Performance da Atleta!

Protocollo di Allenamento Mentale nello Sport: Migliora la Tua Performance da Atleta!

Protocollo di Allenamento Mentale nello Sport: Migliora la Tua Performance da Atleta!

Scopri il "Protocollo di Allenamento Mentale nello Sport" di Giancarlo Fornei. Un percorso strutturato in 9 sessioni, ideato per atlete che vogliono migliorare le proprie prestazioni, superare le difficoltà e costruire una mentalità vincente. Investi sulla tua mente, il vero motore del successo sportivo.


Sintesi Dettagliata dell'Articolo originale "Protocollo di Allenamento Mentale nello Sport" fatta con l'AI di Gemini

L'articolo presenta in modo approfondito il "Protocollo di Allenamento Mentale nello Sport", un percorso personalizzato ideato da Giancarlo Fornei, noto come "Il Coach delle Donne".

L'obiettivo primario del protocollo è aiutare le atlete, sia a livello amatoriale che professionistico, a potenziare le proprie capacità mentali per ottenere prestazioni sportive superiori e affrontare con maggiore efficacia le sfide della competizione.

Il percorso si articola in nove sessioni individuali, ciascuna della durata di 30-40 minuti, condotte online tramite Google Meet. Fornei sottolinea l'importanza di un impegno costante e serio, paragonabile a quello richiesto per l'allenamento fisico, evidenziando che i risultati si ottengono solo attraverso dedizione e perseveranza. 

Nonostante si tratti di un lavoro professionale, il costo è stato fissato a 50,00 € per sessione, un prezzo ridotto rispetto alle tariffe precedenti dell'autore, motivato dalla sua attuale attività basata principalmente sulle royalty dei suoi libri. Il costo totale dell'intero protocollo è di 450,00 €.

Le nove sessioni coprono una vasta gamma di argomenti chiave, strutturati per fornire un supporto completo all'atleta:

  1. Definizione degli Obiettivi: Impostare obiettivi chiari e realistici, il punto di partenza per ogni miglioramento.

  2. Tecniche di Respirazione: Apprendere a gestire l'ansia e lo stress pre-gara attraverso il controllo del respiro.

  3. Funzionamento del Cervello: Comprendere i meccanismi mentali per sfruttarli a proprio vantaggio.

  4. Concentrazione e Focalizzazione: Sviluppare la capacità di mantenere la concentrazione durante l'allenamento e la gara.

  5. Linguaggio Positivo e Mantra: L'importanza di un dialogo interiore costruttivo e l'utilizzo di frasi motivazionali.

  6. Evitare la Negazione "NON": Imparare a formulare i pensieri in modo positivo per rafforzare la mente.

  7. Tecniche di Visualizzazione: Sfruttare la potenza dell'immaginazione per pre-vivere il successo.

  8. Ancoraggio di Stati d'Animo: Creare "ancore" mentali per richiamare stati di sicurezza e fiducia.

  9. Tecnica "SWICH" della PNL: Sostituire immagini negative o autosabotanti con immagini positive e potenzianti.

L'autore, Giancarlo Fornei, si presenta come un ex-marketer che dal 1999 si dedica esclusivamente alla crescita personale, con una specializzazione nel supportare le donne.

L'articolo include anche informazioni sui contatti, risorse utili e testimonianze, rafforzando la credibilità del percorso proposto. Viene inoltre suggerito a chi volesse intraprendere la carriera di mental coach di frequentare due scuole specifiche.


Come i pensieri influenzano la performance

Podcast di allenamento mentale nello sport


PS: la foto è tratta da un doppio seminario che Giancarlo Fornei ha tenuto all'Accademia UAAMI di Catania il 3/4 dicembre 2017


Commenti